Gruppo Scout Ge 100


"L’odore portato dal vento, danzava lo scorrere del tempo,
del melo e degli ulivi
il tuo Terreno.
E dalla luce di Fuoco Premuroso
sotto le stelle son traffici di sogni."
Alla base di questo progetto vi è l'intenzione di dedicare un luogo completamente destinato ai bambini e ai ragazzi del gruppo scout Genova 100 in ricordo di un amico e compagno di strada, Alessandro Fontana.
Questa opportunità nasce grazie alla famiglia di Alessandro, la quale decide di donare questo prezioso terreno al nostro gruppo. Insieme stiamo cercando di immaginare un luogo nuovo per i nostri ragazzi e non solo. Un esteso spazio verde che spicchi nel nostro quartiere che possa permettere a tutti, grandi e piccini, di divertirsi e di crescere con lo scoutismo. Un terreno che possa rappresentare l'impegno del gruppo scout verso il nostro quartiere dove stare bene insieme, prendersi cura della natura e del prossimo.
Ricordandoci sempre della frase guida del nostro fondatore B.P. "Lasciamo il mondo un posto migliore di come lo abbiamo trovato".
​
Chi Siamo?
Il gruppo scout Genova 100 fa parte di AGESCI, l’Associazione Guide E Scouts Cattolici Italiani, Regione Liguria, Zona Tramontana.
Siamo nati nel 2007, al culmine di un progetto nato 1985, al servizio del quartiere Valtorbella. Il 2007 era l’anno del centenario del movimento scout: da questo traiamo il numero “100” nel nome: un gruppo che sa “mirare lontano, per fare ancora 100”.
Ci dedichiamo all’educazione di bambini e ragazzi secondo il metodo scout, nel quartiere Valtorbella di Genova, Parrocchia di Santa Croce e Maria Ausiliatrice.
Il gruppo è formato da varie Branche:​

Castorini (5-7 Anni). Colonia Lago delle Primule. Associazione AIC.

Lupetti (8-11 anni). Branco Rocce del Mowha.

Esploratori e Guide (12-15 anni). Reparti Lumen e Nitor.

Rover e le Scolte (16-21 anni). Noviziato e Clan/ Fuoco Rosa del Deserto.

Capi, adulti educatori che formano la Comunità Capi.
Quali sono i nostri obiettivi?
analisi dell’ambiente che ci circonda

Valtorbella
"Sforzati di vedere ciò che splende dietro le nuvole più nere".
Uscire dal porto sicuro, farci conoscere e creare nuove relazioni; Vivere il quartiere, non solo le sedi.

Parrocchia
"Quel fuoco l'accompagnava".
Esserci, valorizzare maggiormente le attività con la S.Messa del Sabato e della Domenica.

Terreno
"L'odore portato dal vento".
Censimento del verde del Terreno: cosa c’è e che opportunità (educative) offre.
Manutenzione ordinaria sostenibile tramite relazioni con associazioni/cooperative. Progetto “RIFUGIO URBANO”.

Teglia
"Insieme partire".
Iniziare una prima esplorazione entrando in contatto con luoghi e persone.
Essere conosciuti per interagire e accogliere bambini e ragazzi del quartiere.

obiettivi sul terreno
a breve e lungo termine
sostenibilità
ambientale
utilizzo delle risorse
cura del
verde
vita all'aria aperta
riconoscere una comunità
rifugio
urbano
luogo d'incontro nel quartiere
nuove
sedi
E' giunto il momento di fare ancora 100!
